Esperienze / Arte e Cultura
ESPERIENZA
Arte e Cultura
Tour di Modena tra arte, tradizione e spiritualità
Nel cuore pulsante di Modena è custodito un gioiello architettonico di rara bellezza
che persino l’UNESCO, nel 1997, ha riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il Duomo di Modena (1099), la torre Ghirlandina e l’accogliente Piazza Grande sono un meraviglioso
complesso architettonico, cui tutti i modenesi sono profondamente legati.
Tappa alla Galleria Estense nel Palazzo dei Musei, una delle più antiche Gallerie Nazionali d’Italia ed alla Chiesa di Sant’Agostino, di origini trecentesche, la chiesa divenne nel Seicento il Pantheon dei duchi d’Este
Tour del Bel Canto
Visita al teatro comunale “Luciano Pavarotti” e alla statua in suo onore recentemente inaugurata. Visita alla Casa Museo Luciano Pavarotti alle porte di Modena. Avvicinandovi così alla sua memoria garbatamente ammirando i suoi oggetti personali e le sue stanze.
Il cuore pulsante della cultura italiana, a due passi da Villa La Personala.
Dall’antica Abbazia benedettina di Nonantola al Palazzo Ducale di Modena, già sede dell’Accademia Militare, per arrivare ai vicini centri storici di Mantova, Verona, Ferrara, Bologna, Parma ed altri ancora.
3 Giri di pista in autodromo a Modena
3 giri di pista in Autodromo a Modena con Ferrari F 488 Challenge.
(durata circa 2 ore)
Buono valido per modena da mangiare
Visita guidata delle eccellenze gastronomiche del centro storico di Modena. Nel tour è compresa la colazione e le degustazioni di aceto balsamico, parmigiano reggiano, salumi e lambrusco.
(min 2 persone)
durata 2h.30
Visita guidata in una tradizionale acetaia modenese a conduzione famigliare
La visita parte dai vigneti fino ad arrivare al sottotetto in cui sono custodite le famosi botti dell’oro nero di Modena.
durata del tour 1.30 h
Motor Valley deluxe tour
Visita alle eccellenze automobilistiche di Modena. si parte con la visita al museo Enzo Ferrari per poi spostarsi al museo Stanguellini.
pranzo in acetaia con visita guidata e nel pomeriggio visita al museo Pagani.
(min.2 persone)